Dal 22 novembre 2024 al 4 marzo 2025
Venezia
Dal 22 novembre 2024 al 4 marzo 2025, è possibile ammirare undici splendidi chandeliers, frutto della collaborazione con undici tra le più prestigiose fornaci muranesi, che hanno messo a disposizione le loro competenze tra tradizione e sperimentazione. Gli artisti e i designer – che sono stati selezionati da un Comitato Scientifico composto da Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro, David Landau, Trustee di Pentagram Stiftung, Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica della Fondazione Musei Civici di Venezia e i curatori Mario Codognato e Alma Zevi – hanno aderito al progetto Murano Illumina Il Mondo condividendo l’obiettivo di dare visibilità all’isola di Murano non solo come industria artigianale ma anche come centro internazionale di sperimentazione e collaborazione.
Il vetro di Murano torna a illuminare il salotto più bello del mondo, Piazza San Marco a Venezia, con la seconda edizione di Murano Illumina il Mondo, il progetto promosso da The Venice Glass Week e Comune di Venezia che quest’anno vede la straordinaria partecipazione di undici artisti e architetti internazionali dal calibro di Joseph Kosuth, Kengo Kuma e Philippe Starck, a cui è stato chiesto di reinterpretare un oggetto di uso quotidiano, il lampadario, utilizzando tecniche vetrarie antiche e moderne.
Bilancia
progetto e realizzazione Marina e Susanna Sent
“Siamo da sempre affascinate dalle reti da pesca a bilancia utilizzate nella Laguna Nord di Venezia.
La semplicità e la perfetta integrazione con l’ambiente naturale circostante, rendono tali reti parte integrante del patrimonio culturale e paesaggistico della nostra regione.
Le linee pulite ed essenziali e le forme geometriche di queste reti sono state fonte di ispirazione per una lampada a sospensione, realizzata manualmente con la tecnica del vetro a lume. Gli elementi sono intrecciati su filo da pesca”.